SIL 2
Una panoramica dei nostri dispositivi per la rivelazione incendio certificati SIL
Una panoramica dei nostri dispositivi per la rivelazione incendio certificati SIL
Introduzione
SIL è un acronimo per Safety Integrity Level, ed è un sistema usato per quantificare e qualificare i requisiti dei sistemi strumentati di sicurezza.
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha introdotto i seguenti standard industriali per aiutare gli operatori a quantificare i requisiti delle prestazioni di sicurezza per gli ambienti pericolosi:
IEC 61508
Sicurezza funzionale di impianti elettrici/elettronici
Sistemi elettronici programmabili per la sicurezza
IEC 61511
Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell'industria
Questi standard sono stati ampiamente adottati nelle industrie degli idrocarburi e del petrolio e del gas come mezzo per migliorare la sicurezza e la disponibilità dei sistemi strumentati di sicurezza.
I livelli di integrità della sicurezza fanno parte di uno schema più ampio chiamato Sicurezza Funzionale che si occupa di tecniche, tecnologie, standard e procedure che aiutano gli operatori a proteggersi dai pericoli. In poche parole, i livelli SIL sono obiettivi applicati all'affidabilità e alle prestazioni dei sistemi di sicurezza usati per proteggere attività pericolose come la raffinazione o la produzione di idrocarburi.
Vantaggi
Certificati
Tutti i prodotti SIL sono certificati al livello SIL 2 dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.
Qualità
Prodotti di alta qualità e affidabili nel tempo
Ampia gamma
Hochiki offre una gamma diversificata di prodotti SIL, compresi dispositivi indirizzabili e convenzionali adatti a molte applicazioni.
Conforme alle norme
La gamma SIL è stata valutata in modo indipendente da Engineering Safety Consultants.
Livelli SIL
Ci sono quattro livelli SIL. Più alto è il rischio associato percepito, più alte sono le prestazioni richieste al sistema di sicurezza e quindi più alto è anche il punteggio SIL.
Una volta determinato lo scopo di un'attività, l'operatore può identificare i possibili pericoli e poi valutarne la potenziale gravità. Il rischio associato a un pericolo viene identificato valutando la probabile frequenza di occorrenza e le potenziali conseguenze se il pericolo si realizza.
L'operatore deve poi assegnare un numero/punteggio per la gravità delle conseguenze e la frequenza.
La figura qui sopra mostra che più livelli di protezione sono utilizzati per sviluppare la strategia di sicurezza richiesta. Il sistema strumentato di sicurezza è stato evidenziato perché è proprio il livello che si applica ai dispositivi di rivelazione incendio Hochiki, approvati SIL 2.
Il SIS aiuta a ridurre la frequenza della probabile manifestazione del pericolo e quindi migliora l'affidabilità del sistema. La conseguenza di un guasto non è affrontata dal SIS ma da altri aspetti della strategia di riduzione del rischio.
Figura 2
Questi numeri vengono poi inseriti in una matrice (vedi esempio sotto) per permettere all'operatore di assegnare il livello SIL richiesto.
Sono disponibili molti strumenti per assistere un operatore in questo processo, per esempio il software HAZOP (Hazard & Operability).
_______
La nostra gamma di prodotti SIL è stata valutata in modo indipendente da Engineering Safety Consultants Limited ed è considerata idonea all'uso per il livello SIL 2, funzione di sicurezza a bassa domanda per quanto riguarda i tassi di guasto casuali.
I certificati dei prodotti sono disponibili per il download nella sezione Risorse di questo sito.
Scrivici
Usa il modulo qui sotto per contattarci
Non utilizzeremo I tuoi dati per aggiungerti automaticamente alla nostra mailing list. Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre novità, puoi iscriviti qui